Un diritto senza confini per una formazione accademica di successo e valore: in dialogo con un giurista comparatista senza frontiere: il Prof. Gianluca Scarchillo
Il seguente articolo è frutto di un’intervista al Professore Gianluca Scarchillo, docente di Sistemi giuridici comparati e Diritto Privato Comparato, nonché Presidente del Corso di Laurea Triennale in Diritto e Amministrazione Pubblica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma. Vice Direttore e Docente anche del Master di Diritto Privato Europeo presso il […]
Password e grimaldelli: il diritto dei segreti
Tra Diritto Internazionale Moderno e “Diritto Internazionale” Romano
La Costituzione della Terra: un’alternativa alla vera utopia
Alla richiesta di indicare per il futuro una possibile utopia, un ‘non-luogo’, il professor Luigi Ferrajoli, anziché esibire il suo saggio Per una costituzione della Terra, spiegherebbe che “l’ipotesi più inverosimile è che la realtà possa rimanere così com’è, l’illusione cioè che potremo continuare a fondare le nostre democrazie e il nostro tenore di vita […]
Quello che non sappiamo sull’ energia nucleare
L’attualità di un concetto. L’abuso del diritto e l’interpretazione come valutazione
Riscoprire il Mediterraneo: Il ruolo dell’Italia nel ripensare le dinamiche e le potenzialità del Mare Nostrum
La non autosufficienza e il diritto alla salute
Note sintetiche a proposito una recente istanza di riforma È frutto di una comune intuizione ritenere che, nell’ottica della garanzia di effettività del sistema di tutela del diritto alla salute, la persona anziana necessiti di un approccio differenziato rispetto alla generalità dei soggetti. Tale approccio differenziato,[1] reso necessario dalla natura delle cose, tuttavia, non […]
PMI e Innovazione? Un difficile connubio
Abbiamo ancora bisogno dell’America?
Il Giudice Robot: Perché si Può Fare, Perché non Andrebbe Fatto
Per mettere fine all’infruttuosa spirale di astratti timori che un’evoluzione come quella attuale può naturalmente generare, è necessario che la comunità scientifica abbia piena coscienza e fiducia nei suoi principi e fondamenti. La matematica, la fisica, persino la biologia e la medicina hanno ceduto alla pressione della tecnica, ammettendo finalmente che l’apprendimento esecutivo algoritmico, l’automazione […]
Trump VS Harris: Fitness e Potere Esecutivo
La politica americana è strana. Lo è molto di più di quanto, comunemente, si pensi. Almeno per un osservatore europeo. Non si esaurisce nel canone novecentesco del conflitto ideologico, né in quello contemporaneo del contest tra leader. C’è un quid in più, una distinzione. Una differenza radicale, e quasi misteriosa, evidente anzitutto durante le lunghe campagne che preparano le elezioni […]
Sedici Parole
Estratto dell’intervento di Tancredi Bendicenti alla Conferenza per la Giornata della Memoria tenutasi in Luiss il 25/01/2024 “Articolo 1: Capacità giuridica. La capacità giuridica si acquista dal momento della nascita. I diritti che la legge riconosce a favore del concepito sono subordinati all’evento della nascita” All’inizio del mio corso di studi, aprendo per la […]
Duplicazioni
Il Riconoscimento del Valore della Pratica Sportiva in Costituzione
E lo Chiamano Pace