Un diritto senza confini per una formazione accademica di successo e valore: in dialogo con un giurista comparatista senza frontiere: il Prof. Gianluca Scarchillo
Il seguente articolo è frutto di un’intervista al Professore Gianluca Scarchillo, docente di Sistemi giuridici comparati e Diritto Privato Comparato, nonché Presidente del Corso di Laurea Triennale in Diritto e Amministrazione Pubblica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma. Vice Direttore e Docente anche del Master di Diritto Privato Europeo presso il […]
L’enigma del disegno
La vita che verrà
Mercato
La Costituzione della Terra: un’alternativa alla vera utopia
Alla richiesta di indicare per il futuro una possibile utopia, un ‘non-luogo’, il professor Luigi Ferrajoli, anziché esibire il suo saggio Per una costituzione della Terra, spiegherebbe che “l’ipotesi più inverosimile è che la realtà possa rimanere così com’è, l’illusione cioè che potremo continuare a fondare le nostre democrazie e il nostro tenore di vita […]
“Bring the Concepts Back In Science!” – La Battaglia del Knowledge Co-Occurrence Network
La morale del contadino
Fenomenologia di un vaso
Siamo ancora animali?
“Nel senso più ampio (che è anche quello originario), si chiama animale ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di sensi e capace di movimenti spontanei; in questo senso, è animale anche l’uomo.”. Sono queste le prime frasi che il dizionario Treccani riporta sotto la definizione di “animale”. Aristotele sostiene che l’essere umano è […]
Bestia o Dio. Dove sta la Z?
La Questione Generazionale
Quello che Machiavelli non disse
Guida Pratica al Dolore
Ma la grande, la tremenda verità è questa: soffrire non serve a niente. Lo scrisse Pavese. Poi si ammazzò. Tutto sommato, sembrerebbe non essere un buon esempio, e nemmeno un buon punto di partenza. Invertiamo, riproviamo: soffrire serve a qualcosa. Deve servire a qualcosa. Ma a cosa? La risposta non è ovvia. Forse perché non c’è? Facciamo un […]
Verità e Abitudine. Esiste una Razionalità?
E se il sole davvero non sorgesse domani? Hume per primo ci ha portato a formulare uno dei dubbi forse più profondi del pensiero occidentale, nell’interrogarci fino a che punto il nostro sapere umano possa arrogarsi la possibilità di formulare leggi universali sulla base del proprio passato. Lungi dall’essere una mera elucubrazione filosofica, questo rimane […]