Un diritto senza confini per una formazione accademica di successo e valore: in dialogo con un giurista comparatista senza frontiere: il Prof. Gianluca Scarchillo
Il seguente articolo è frutto di un’intervista al Professore Gianluca Scarchillo, docente di Sistemi giuridici comparati e Diritto Privato Comparato, nonché Presidente del Corso di Laurea Triennale in Diritto e Amministrazione Pubblica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma. Vice Direttore e Docente anche del Master di Diritto Privato Europeo presso il […]
Tra Diritto Internazionale Moderno e “Diritto Internazionale” Romano
La vita che verrà
La Costituzione della Terra: un’alternativa alla vera utopia
Alla richiesta di indicare per il futuro una possibile utopia, un ‘non-luogo’, il professor Luigi Ferrajoli, anziché esibire il suo saggio Per una costituzione della Terra, spiegherebbe che “l’ipotesi più inverosimile è che la realtà possa rimanere così com’è, l’illusione cioè che potremo continuare a fondare le nostre democrazie e il nostro tenore di vita […]
Quello che non sappiamo sull’ energia nucleare
Riscoprire il Mediterraneo: Il ruolo dell’Italia nel ripensare le dinamiche e le potenzialità del Mare Nostrum
Kursk: storia di un saliente
Abbiamo ancora bisogno dell’America?
Abbiamo ancora bisogno dell’America? Domanda scomoda che numerose persone si pongono e alla quale fin troppi credono di aver trovato una risposta. «Gli Americani pensino alle loro cose» «Sono solo dei guerrafondai» «È colpa loro se c’è la guerra» «Hanno fatto i loro interessi e adesso che non gli conviene più hanno lasciato stare»: […]
I Social e la Politica ovvero come siamo diventati meno attenti
Siamo ancora animali?
Cambiamento climatico e crisi ambientale: una fatale identificazione
Possedere un’auto elettrica, risparmiare energia in casa, evitare viaggi in aereo: sono questi i gesti, indubbiamente virtuosi, che di pari passo con l’incentivo di megaprogetti di energia rinnovabile additiamo spesso come l’unica strada per salvare il pianeta. Qui non si intende discutere che il surriscaldamento globale rappresenti una minaccia esiziale; semplicemente, è d’obbligo […]
Catene di Pensiero: il Percorso dell’Intelligenza Artificiale verso il Ragionamento Umano
Aspetto. In questo momento o1 sta “pensando”. Pochi secondi per celare un processo sofisticato: sta scomponendo il problema in più passaggi, valutando ipotesi, correggendo possibili errori, proprio come farebbe un essere umano di fronte a una decisione complessa. Questo modo di procedere, noto come Chain of Thought, rappresenta un significativo passo in avanti rispetto ai […]
Breve Memorandum sul Perché l’Italia è fuori dagli Europei
Il perché è la politica. Il calcio specchia la vita nazionale per filo e per segno, corrispondendo vittoria a vittoria, sconfitta a sconfitta.
Nell’82 non c’era Craxi al governo; ma era già in limine. Quale fu la causa e quale l’effetto, non ha senso indagare: ciò che tutti sappiamo è che alla prosperità della quarta potenza mondiale si accoppiò un trofeo con un globo d’oro.
Pane o Pizza?
Il corso di autodifesa comincia alle nove. Tarchiata, zigomi diffidenti, me le ha date di brutto. Nelle prese, nelle parate, nei montanti e nei mancini, perfino nei soffocamenti quand’ero io a soffocare, per non parlare dell’inversione di ruoli, le avrei dato il pin della carta senza battere ciglio. Esperienza proficua – se la rivedo, stavolta scappo subito. Ma l’autodifesa è come un’arte del trivio e del quadrivio senza di cui l’uomo non è libero, insegnarla a scuola risparmierebbe decine di colloqui fra insegnanti e genitori, genitori e genitori, poliziotti e genitori.
E lo Chiamano Pace
…Nella vita degli esseri umani sono solo due o tre le storie che con crudeltà si ripetono come se non fossero mai successe… Willa Cather offre uno spunto brillante per iniziare a trattare il tema che ci siamo proposti. Da ormai qualche settimana le nostre cronache, attente e puntuali, ci informano sulle nuove tensioni […]