L’enigma del disegno
Con chi è cominciata la cosmologia moderna? Molti di noi probabilmente punterebbero il dito su Copernico, Galileo o Newton, ma l’opinione di un eminente fisico americano è un’altra: secondo Leonard Susskind, gli apripista della moderna concezione dell’universo sarebbero stati Darwin e Wallace. Ma perché mai? Il motivo è che hanno espugnato la fortezza più inattaccabile […]
La Costituzione della Terra: un’alternativa alla vera utopia
“Bring the Concepts Back In Science!” – La Battaglia del Knowledge Co-Occurrence Network
Reti Neurali. Dal Premio Nobel alla Sfida di Comprendere il Cervello Umano
Il Giudice Robot: Perché si Può Fare, Perché non Andrebbe Fatto
Per mettere fine all’infruttuosa spirale di astratti timori che un’evoluzione come quella attuale può naturalmente generare, è necessario che la comunità scientifica abbia piena coscienza e fiducia nei suoi principi e fondamenti. La matematica, la fisica, persino la biologia e la medicina hanno ceduto alla pressione della tecnica, ammettendo finalmente che l’apprendimento esecutivo algoritmico, l’automazione […]
Cambiamento climatico e crisi ambientale: una fatale identificazione
Catene di Pensiero: il Percorso dell’Intelligenza Artificiale verso il Ragionamento Umano
Realtà Virtuale: “Una Finestra sul Cervello”
L’Impatto del Bioprinting sulla Vita di tutti i Giorni
Il futuro è davvero così lontano, oppure lo stiamo vivendo senza rendercene conto? “Carpe diem” diceva Orazio, e in questo articolo “viviamo il presente” parlando del bioprinting, una delle più promettenti innovazioni per il nostro tempo. La Biostampa 3D produce rapidamente dei modelli tissutali su piccola scala combinando materiali biocompatibili, cellule e fattori di crescita.1 […]